Descrizione
E se non fosse così? E se invece le cause della violenza fossero intimamente connesse con quella forma particolare di amore che prende il nome di romanticismo? Se, al di là dei fiori, delle canzoni struggenti, delle dichiarazioni appassionate, dei sospiri e delle lacrime ci fosse l’imposizione di un legame che prevede la definizione dei ruoli e la sottomissione? Se la pretesa libertà degli amanti romantici non fosse altro che un legame totalizzante, esclusivo e violento?
Seguendo questa ipotesi inconsueta, uno psicoanalista e una regista, un uomo e una donna, hanno scritto questo saggio e questa pièce sull’amore da cui emerge come la violenza non sia altro che il lato osceno dell’amore romantico, ma che essa sia così cruda proprio perché le sue ore sono contate: nuove forme di amore, più libere e più emancipate, sembrano dire che il tempo del romanticismo è scaduto.
Antonio Piotti filosofo, psicoterapeuta, è membro del comitato scientifico dell’alta scuola di psicoterapia APRAD Minotauro. È socio della fondazione e della cooperativa Minotauro presso la quale esercita attività clinica e psicoterapeutica. Ha pubblicato Il banco vuoto. Diario di un adolescente in estrema reclusione (FrancoAngeli, 2012); con G. Pietropolli Charmet Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza (Cortina, 2009); con M. Senaldi Lo Spirito e gli Ultracorpi(FrancoAngeli, 1999).
Maria Sara Mignolli da anni si occupa di teatro di ricerca e di innovazione – con un particolare interesse al ruolo del diverso nell’arte e nella filosofia – e di formazione teatrale, ottenendo la docenza in importanti scuole pubbliche e private come il Teatro Carcano di Milano. Dal sodalizio con Antonio Piotti è nato lo spettacolo teatrale Il banco vuoto, tratto dall’omonimo romanzo, di cui ha curato la regia e l’adattamento drammaturgico.
Mattino: parole tra le ombre
(Antropologia della coppia)
Pomeriggio: tu sei il mio sole
(L’illusione dell’unicità; Dialettica del pudore)
Sera: scheletri nell’armadio
(Il romanticismo non è il contrario della violenza)
Notte: ritorno a Morfeo
(Salvare e proteggere)
Antonio Piotti, Come va a finire?
Consigli di lettura.