Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo. Strategie e strumenti di intervento in classe

 28,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Monica Pellerone
Argomento: Psicologia dell’educazione

Tag: , ,

Descrizione

In breve

Il libro presenta una riflessione sulla dispersione scolastica e sui principali fattori psico-pedagogici di rischio in adolescenza, sottolineando che il fine principale della scuola è l’educazione, l’accrescimento delle attività intellettive e l’educazione socio-affettiva. Il testo si sofferma poi sugli strumenti e le strategie di intervento sul disagio scolastico, aventi come obiettivo quello di permettere agli studenti di sviluppare le abilità necessarie per regolare le determinanti motivazionali, emozionali e sociali del loro funzionamento intellettivo.

Presentazione del volume

Il disagio socio-educativo rappresenta un sintomo dell’incapacità del soggetto di trovare soluzioni soddisfacenti e coerenti con la propria identità e, in un’accezione non patologica, delle difficoltà psicologiche, familiari, relazionali e scolastiche del malessere esistenziale legato alla costruzione del Sé.

All’origine dei fallimenti dei ragazzi si ritrovano, infatti, anche gli insuccessi degli adulti, siano essi genitori e/o insegnanti: sconfitta dei genitori per non essere riusciti a fornire il bagaglio di competenze socio-relazionali necessarie per affrontare il momento della nascita sociale, e insuccesso della scuola incapace di mantenere le promesse formative e educative.

In tale prospettiva, l’apprendimento è il percorso di avvicinamento dell’uomo alla cultura della sua società e dipende dalla natura del soggetto che apprende, dai simboli propri delle sue forme culturali, dal metodo di azione e della personalità di chi insegna contenuti e trasmette il proprio universo valoriale.

Nella prima parte del libro viene presentata una riflessione sulla tematica della dispersione scolastica e sui principali fattori psico-pedagogici di rischio in adolescenza, sottolineando che il fine principale della scuola è: l’educazione, intesa come crescita dell’uomo nel rispetto delle proprie attitudini e differenze individuali, l’accrescimento delle attività intellettive e l’educazione socio-affettiva.

Nella seconda parte, ci si sofferma sugli strumenti e le strategie di intervento sul disagio scolastico, aventi come obiettivo quello di permettere agli studenti di sviluppare le abilità necessarie per regolare le determinanti motivazionali, emozionali e sociali del loro funzionamento intellettivo.

Nella terza parte viene presentata una ricerca-intervento condotta su un istituto di scuola media inferiore di Gela (CL), territorio siciliano ad alto rischio di dispersione scolastica e comportamento antisociale.

Monica Pellerone, psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca, è assistant professor presso l’Università Kore di Enna, dove insegna Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicologia della Disabilità, Strategie di Inclusione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. I suoi interessi di ricerca vertono sull’analisi del funzionamento familiare e i comportamenti a rischio in adolescenza. Tra i suoi più recenti lavori: Pellerone M. e Schimmenti V. (2014), Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida dell’integrazione.

Indice

Stefano Salmeri, Prefazione

Parte I. Dispersione scolastica e fattori di rischio in adolescenza

Sandra Miccichè, Monica Pellerone, Alessia Sidoti, La fenomenologia della dispersione scolastica

(Introduzione; Le cause; Indicatori psicologici del rischio; Alcuni dati a confronto)

Monica Pellerone, Come funziona l’apprendimento

(Introduzione; La ricerca sull’apprendimento scolastico: cenni storici)

Monica Pellerone, Apprendimento e concetto di sé

(Introduzione; La prospettiva psico-sociale nella costruzione dell’identità; Immagine di sé: il lato cosciente dell’identità; L’autostima scolastica; Apprendimento e identità: la comunità di pratica; Considerazioni conclusive)

Alessia Maria Gervasi, Alessia Sidoti, Indicatori socio-emotivi del successo scolastico

(Introduzione; Alcuni approcci teorici; Le emozioni nei bambini; Lo sviluppo emotivo atipico; Abbandono scolastico e aggressività: quali rischi tra i giovani?; La forma più grave di aggressività: il bullismo in classe)

Stefano Salmeri, La pedagogia tra criticità e istanze di cambiamento: la dispersione scolastica

(Saperi di base, ascolto educativo, evasione scolastica; Nuova paideia come pratica dell’uguaglianza e delle pari opportunità; Marginalità, cultura e società: educare per emancipare)

Stefano Salmeri, Formazione, scuola e educazione democratica: le cause della dispersione

(Abbandono scolastico, processi di discriminazione e mondo globale; Dispersione scolastica e interventi in rete; Dalla selezione alla dispersione: tra democrazia e problematicismo pedagogico)

Stefano Salmeri, Nuova paideia e cultura della democrazia come antidoti alle disfunzioni della dispersione e dell’abbandono scolastico

(Linguaggio, cultura e processi di simbolizzazione come risposta alla dispersione; Cause della dispersione e scelte strategiche per la prevenzione; Educazione militante, eticità e cambiamento)

Parte II. Strumenti e strategie di intervento

Viviana Campilongo, Sandra Miccichè, Motivare per apprendere

(Modelli teorici; Tipi di motivazione; Motivazione e possibili interventi a scuola; Il colloquio motivazionale)

Monica Pellerone, Viviana Campilongo, L’intervento tra nuovi e vecchi ambienti di apprendimento

(Introduzione; La peer education in adolescenza; Il coaching; L’utilizzo del mentoring con gli adolescenti)

Monica Pellerone, Viviana Campilongo, Idee-progetto per potenziare la sfera socio-emotiva

(Introduzione; Le forme e i modelli di cooperative learning; Un intervento di problem-solving training; Un training di competenza sociale per bambini e adolescenti)

Mario Bellomo, Conoscere il territorio per intervenire

(Retrospettiva storica e normativa giuridica sulla dispersione scolastica; Autonomia scolastica e riforma dei cicli; Degrado e marginalità come fattori discriminanti; Progetto Regione Sicilia)

Parte III. Una ricerca-intervento nelle scuole dell’Italia meridionale

Monica Pellerone, Sandra Miccichè, Mario Bellomo, La ricerca-intervento

(Introduzione; Metodologia e strumenti; I partecipanti; Risultati preliminari; Risultati; La progettazione di un centro di ascolto; Considerazioni conclusive)

Bibliografia

Riferimenti normativi consultati

Siti Internet visitati

Note sugli autori.