Saggi di psicologia della letteratura oggi

 34.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2012
Editore: Franco Angeli
Autore: A. Fusco
Argomento: Psicologia

Tag: , ,

Descrizione

Il volume raccoglie vari articoli che indagano sia la personalità dell’autore, sia le motivazioni psicologiche che determinano la creazione di ambienti e personaggi. Tre articoli sono dedicati a opere di Goethe e Kafka e diciassette al teatro di Cechov che ipotizza un futuro felice che compenserà le sofferenze attuali. Si esaminano tre opere: le Tre sorelle, Zio Vanja e Il Gabbiano. Quattro studi sono dedicati a Ingmar Bergman e ai suoi conflitti intellettuali ed emotivi.

Ne La peste di Camus si indagano le influenze che eventi catastrofici possono avere sulle personalità individuali. Segue un articolo dal titolo: Cenni psicologici su la “luce riflessa” della Luna nelle opere di Giacomo Leopardi che tratta il divario intercorrente tra natura e creatura mortale. Non manca Cesare Pavese con i racconti: Terra d’esilio e Il carcere. La dimensione implicita della creatività è una riflessione, in chiave socio-costruttivista, del ruolo delle teorie implicite nella rappresentazione comune della creatività artistica. La Coscienza di Zeno di Italo Svevo si propone di analizzare anche i sogni del romanzo. Segue un interessante articolo che parla del rapporto in Robert Schumann tra musica e follia. Ipertestualità e nuove forme di narrazione evidenzia i cambiamenti offerti dall’ipertestualità alle modalità di espressione nascenti dall’affermazione del web 2.0. Il volume si chiude con l’intervento di un grande autore danese, Michel Olsen, su La storia di Griselda dal Decamerone.