Descrizione
Il testo è composto da tre parti. Nella prima, numerosi trascritti presentano dal vivo la prassi dell’analisi transazionale, sia nelle linee originarie berniane sia nell’applicazione psicodinamica che ha sviluppato l’autore in quasi quarant’anni di attività. Vengono trattati, nell’atmosfera esperienziale di gruppi didattici avanzati, quei temi considerati classici come etica, contratto, alleanza, setting, livelli della psicoterapia, gioco psicologico e copione come fenomeni transferali, decontaminazione e deconfusione, controtransfert, comunicazione inconscia; ma anche argomenti finora scarsamente sviluppati come l’invidia, l’identificazione proiettiva, l’analisi didattica e il burn-out. Nella seconda parte, sono presentati, da analisti transazionali didatti noti a livello internazionale, le applicazioni dell’analisi transazionale nella supervisione e nelle aree speciali del counselling, della scuola e dell’organizzazione: ogni autore esprime la propria modalità applicativa attraverso casi che descrivono il loro utilizzo del metodo berniano attuale. Nella terza parte, l’autore presenta il suo Lessico di oltre trecento voci oggi considerate essenziali per avere una visione completa delle origini e degli sviluppi dell’analisi transazionale.
Il saggio è rivolto sia a quanti operano nei diversi campi dell’analisi transazionale sia ai colleghi di altre scuole di psicoterapia che desiderino acquisire una conoscenza dello stato dell’arte di questa diffusa corrente di psicoterapia e psicologia.