In offerta!

Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali

 20,90

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 1998
Editore: Borla
Autore: Renè Kaes
Argomento: Psicologia

Descrizione

Come identificare, pensare, alleviare la sofferenza psichica che trova radici nelle fondamenta di ogni legame istituito? Tutti i contributi di quest’opera – seconda parte de L’istituzione e le istituzioni (Borla 1991) – sono attraversati da questo interrogativo e propongono alcuni principi metodologici ed etici “dell’intervento” istituzionale. I sei capitoli di questo libro tentano di rispondere alle seguenti domande: come e a quali condizioni intendere e ascoltare gli atti e le parole che dicono la sofferenza ? Quali dispositivi clinici mettere in opera per rendere possibile un trattamento di questa sofferenza patologica e patogena? Coloro che contribuiscono a questo libro sono degli esperti degli interventi nelle istituzioni di cura e di formazione. II loro approccio, fondato sui riferimenti della psicoanalisi, li induce a porre l’accento sul lavoro psichico delle alleanze e dei patti inconsci (R. Kaés), sugli aspetti economici dei processi di slegamento dei legami istituzionali (J.-F. Pinel), i “nuclei” psicotici e specialmente l’evoluzione paranoica latente di ogni istituzione (O. Kernberg), sull’ipertrofia della memoria (A. Correale), il lavoro della morte (E. Diet), infine sull’originario e gli intoppi della figurabilità (B. Duez).