Descrizione
Esse costituiscono strumenti preziosi anche per gli psicoterapeuti, soprattutto se i pazienti sono bambini e adolescenti; il loro punto di forza è che sono caratterizzate da una comunicazione indiretta che agisce a livelli multipli di coscienza e proprio per questo raggiunge e orienta la mente inconscia dell’individuo favorendo in tempi brevi cambiamenti stabili e soddisfacenti. Storie, metafore, racconti, appartengono alla categoria degli interventi esperienziali di cui Milton Erickson è considerato uno dei più grandi maestri insieme a Carl Whitaker.
Così, dalla passione per un modo di lavorare stimolante e creativo, è nata l’idea di questo libro: è stato chiesto ai suoi autori, che utilizzano nel loro lavoro clinico uno stile estremamente personale e brillante, ispirato all’ipnosi naturalistica di M. Erickson, di puntare la lente di ingrandimento sull’efficacia e l’utilità delle storie e delle metafore in psicoterapia, pur mantenendo la specifica angolazione del proprio sguardo.
Il risultato è un variopinto ventaglio di casi clinici arricchiti da commenti e riflessioni teoriche il cui filo conduttore è il riferimento costante all’approccio esperienziale, metodo che offre a paziente e terapeuta la possibilità di creare e condividere nel “qui ed ora” del loro incontro le “storie che curano”.
Il lettore, addetto ai lavori o genitore che sia, avrà la possibilità di immergersi in un viaggio che lo porterà a sollecitare la propria creatività, spaziando fra tecniche autoipnotiche, aneddoti, barzellette terapeutiche, conversazioni metaforiche ipnotiche, tecniche d’impatto emotivo, storie e metafore co-costruite da genitori e figli, ma soprattutto nate dalla naturale abilità e dalla competenza nell’auto-curarsi propria di ogni bambino.