Descrizione
“Forse mi sbaglio, ma a me sembra che siano sempre meno i libri (almeno di psicologia clinica) che raccontano storie. Forse non sarebbe sbagliato rinverdire l’albero di questa vecchia prassi e ricominciare a raccontarle come ha fatto l’Autrice di Tana libero tutti “. Così Berti Ceroni. Circa mezzo secolo fa, Indro Montanelli lamentava la mancanza di divulgatori nella nostra cultura e scorgeva in questa lacuna storica la causa principale del nostro cronico provincialismo.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e la nostra cultura pullula di divulgatori, piuttosto oggi siamo carenti sul versante opposto…
Tana libero tutti risponde a entrambe le istanze con una storia di casi clinici che, insieme agli approcci teorici che li sottendono, rende accessibile anche al lettore comune la conoscenza dei fondamentali di alcune tra le patologie oggigiorno più comuni (depressione, tentativi suicidari, attacchi di panico, ansia libera, disturbi alimentari, problemi in famiglie con un membro cronicamente malato) e della relativa terminologia – senza rinunciare all’esigenza di scavare un po’ di più l’orticello di ogni singola patologia allungando lo sguardo al di là di ognuna di esse verso un orizzonte, culturalmente ed esistenzialmente, più ampio.
Il libro si rivolge quindi non solo al mondo degli specialisti ma anche alla platea più ampia di quei lettori che mostrano interesse sia per la materia che per le storie di cui esso è ricco.