In offerta!

Terapia delle psicosi

 24,53

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2001
Editore: Borla
Autore: Marcel Sassolas
Argomento: Psicologia

Descrizione

“Lavorare alla salvaguardia e al recupero dell’attività mentale dei pazienti psicotici, quando proprio questa è la spina nel fianco da cui cercano inconsciamente di liberarsi, fare di tutto per preservare e rafforzare la loro identità di soggetti, mentre fuggono da se stessi nelle costruzioni deliranti: ecco il paradosso che assume Marcel Sassolas, operando da oltre trent’anni nell’associazione Santé mentale et communautés di Villeurbanne. Questo progetto che guida il lavoro dell’autore e della sua équipe ha bisogno di essere pensato di continuo, di essere creato, vissuto e reinventato quotidianamente. La presente opera ne attesta la pertinenza e la difficoltà di realizzazione, proprio perché, come dice Marcel Sassolas: “prende in contropiede il movimento spontaneo della psicosi, la cui finalità difensiva è l’intorpidimento o l’estinzione della vita psichica, la fuga verso l’anonimo, l’impersonale, l’inesistente. Questo progetto prende anche controcorrente e al rovescio alcuni aspetti della psichiatria attuale, spesso tentata di ridurre il funzionamento mentale ai suoi soli supporti biologici e comportamentali”. “Vorrei dire subito, e con la massima convinzione, che questo libro ha un merito particolare, che lo rende un esempio insolito nel panorama delle pubblicazioni relative alla psicosi e, in particolare, al suo trattamento nelle comunità. Il merito di cui parlo consiste nel fatto che Sassolas premette alla questione del trattamento in comunità del disturbo psicotico un modello teorico coerente ed ordinato della psicosi stessa e fa quindi discendere l’operare in comunità dal modello teorico stesso. In questo modo, i fattori terapeutici, attivi nell’operare comunitario, fanno tutt’uno con i fattori dei disturbi della malattia e dall’armonia risultante emerge un quadro coerente ed unitario” (dall’introduzione di Antonello Correale).”