Descrizione
In breve
Questo libro è stato scritto da Chiara, mamma di Silvia, una bambina autistica ad alto funzionamento con intelligenza visiva e pensiero in immagini, per dare una speranza e qualche suggerimento a coloro che si trovano ad affrontare un percorso con una persona autistica. Con esempi pratici e un pizzico di ironia l’autrice spiega che la vita con un autistico ha lati assolutamente positivi, senza negare la drammaticità di certi momenti.
Presentazione del volume
La diagnosi di autismo di un figlio, anche se ad alto funzionamento, sconvolge l’esistenza.
Ma se si riesce a non considerare l’autismo un handicap, bensì una diversa modalità di funzionamento cerebrale, si inizia a considerare la persona come tale, e non come un “caso clinico”.
Valorizzando i pregi della persona con autismo e facendo sbocciare le sue potenzialità, attraverso i linguaggi e i metodi di approccio corretti, possiamo ottenere un’enorme apertura al mondo neurotipico.
Apertura che però deve essere bilaterale: anche il mondo deve abituarsi alla presenza dei soggetti autistici, estremamente numerosi.
Questo libro è stato scritto da Chiara, mamma di Silvia, una bambina autistica ad alto funzionamento con intelligenza visiva e pensiero in immagini, per dare una speranza e qualche suggerimento a chi si trova ad affrontare un percorso con una persona autistica.
Con esempi pratici e un pizzico di ironia l’autrice spiega che la vita con un autistico ha lati assolutamente positivi, senza negare la drammaticità di certi momenti.
“Leggete questo libro con il cuore e non con la testa. In questo modo coglierete i messaggi profondi che Chiara e Silvia nascondono tra le righe”. Lucio Moderato
Chiara De Bernardi, medico di Medicina generale, dal 2001 è mamma di Irene e dal 2004 di Silvia, che dal 2007 ha una diagnosi di autismo. È sposata con Daniele, che nel 2014 ha ricevuto a sua volta la diagnosi di Sindrome di Asperger e che ha contribuito alla stesura di alcune parti del racconto, viste da… un altro punto di vista.
Indice
Lucio Moderato, Prefazione
Chiara De Bernardi, Daniele Cassani, Introduzione
Autismo: pensa positivo!
(La storia di Silvia e le intelligenze multiple; Persone diverse, diverse intelligenze; Alterazioni sensoriali; Sempre più avanti)
Un diverso sistema operativo
(La Comunicazione Alternativa Aumentativa; Alcuni esempi pratici di CAA su Silvia; Il fascino di una mente visiva)
Test giusti, linguaggi sbagliati: i limiti della medicina
(Il mondo medico: ancora molta strada da percorrere)
Dopo la diagnosi
(Diversi medici, diversi pareri; Veglia notturna; La forbice)
Concentrazione e isolamento: l’evoluzione del Pokemon
(La sensitiva)
L’esperienza della scuola: da una “speranza” a una vera “chicca”
(Due testarde a confronto e una recita di Natale; Magliette per i fondi scolastici: come la creatività di una mente autistica può essere utile a tutti, perfino alla fede di una mamma stanca)
Una sorella ingombrante per Irene
Un educatore per amico
Consapevolezza
Lucio Moderato, Cos’è la sindrome di Asperger
(Menomazioni qualitative delle interazioni sociali reciproche; Menomazioni qualitative della comunicazione; Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti ripetitivi e stereotipati; Goffaggine motoria; Conseguenze comportamentali nella quotidianità; Verso una interpretazione evolutiva e pedagogica)
Daniele Cassani, Le origini di Silvia: un papà Asperger
(Lavoro; Famiglia; Rapporti interpersonali con l’altro genere; Spazio, tempo e sensi)
Sconforto e gioia
(Un giardino segreto; Dai diamanti nascono i fior…; I have a dream (leggete e condividete se ci volete credere anche voi))
Appendice
(Disegni, parole e visioni di Silvia; Fotografie di Silvia)
Ringraziamenti
Letture consigliate e link utili.