Descrizione
Queste parole di Freud, di sorprendente attualità, vanno al centro della questione della psicoanalisi come cura e possono ben dirsi il cuore del progetto ispiratore di questo libro.
Riprendendo gli studi di Ogden, Mitchell, Aron, Jacobs, Ferro, e del Boston Change Process Study Group gli autori mostrano i nuovi concetti e il nuovo lessico psicoanalitico al lavoro: “conversare come sognare”, “strutturare una relazione implicita condivisa”, rêverie, enactment, self disclosure e altro. Si delinea, a cent’anni dagli esordi, una psicoanalisi che non cerca di decifrare il testo dell’analizzando, per svelarne i contenuti, ma che si propone di stare al passo col paziente, per ampliarne la capacità di sentire e pensare. Una psicoanalisi che non si distingue sdegnosamente dalla psicoterapia analitica, ma mantiene la sua identità confrontandosi con la psicoterapia e integrandola.
In questa ottica il volume propone un esame articolato del dibattito “psicoterapia o psicoanalisi?” che mostra il “fecondo meticciato” (Claudio Neri) tra le due forme di cura, cioè i vantaggi derivanti da scambio e ibridazione. Convinti che la psicoanalisi attuale viva in un altro contesto rispetto al passato, gli autori segnalano che oggi è necessario diventare contemporanei del paziente imparando dal suo linguaggio corrente (Lichtenberg, 1989) in una prospettiva che può ben definirsi “multipersonale” (Rickman, 1957).
Sandro Panizza, psichiatra e psicoanalista, è membro ordinario della SPI e dell’IPA. Già redattore della rivista gli argonauti, ora è caporedattore della Rivista di psicoanalisi. Tra i suoi libri ricordiamo: La prospettiva relazionale in psicoanalisi (Angeli, 2008), Il piacere di riscoprire Freud(Antigone, 2009), Il divano dei cambiamenti (Antigone, 2012). Lavora privatamente tra Brescia e Gargnano, sul Lago di Garda.
Anna Bassetti, psicologa psicoterapeuta e psicoanalista, è membro ordinario della SPI e dell’Ipa, e presidente del Centro per Adolescenti l’Aliante di Milano. È autrice, con M.T. Aliprandi ed E. Riva, del libro L’adolescente fra realtà e fantasma (Angeli, 2011). Lavora privatamente a Milano e a Gargnano.