In offerta!

TRAINING DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI DELLA MATEMATICA. ATTIVITÀ PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA DEI NUMERI FINO AL 20 PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI

 13.30

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Descrizione

Il presente volume propone una serie di attività di potenziamento delle componenti di base dell’apprendimento della matematica, permettendo di rinforzare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni. Le attività proposte aiutano il bambino ad attribuire il nome ai numeri, a comprendere il significato dei numeri, a capire il valore posizionale delle cifre che costituiscono i numeri e a fare i primi passi nell’ acquisizione della capacità di conteggio. Oltre agli insegnanti, che potranno utilizzare le attività proposte come contributo didattico, il testo è rivolto anche a specialisti in disturbi dell’apprendimento, che potranno utilizzare le schede operative come uno strumento di potenziamento delle abilità cognitive implicate nella conoscenza numerica per bambini a rischio di disturbi dell’apprendimento matematico.

Il training di potenziamento dei prerequisiti della matematica si articola in tre parti. Nella prima parte si propongono una serie di attività per il consolidamento di alcuni concetti che sono alla base della costruzione della conoscenza numerica (la discriminazione spaziale, i concetti di quantificatori, i concetti di misura, la capacità di seriazione, l’inclusione in classi). Nella seconda parte si propongono una serie di attività di rinforzo della conoscenza dei numeri fino al 10. Nella terza parte si propongono una serie di attività di rinforzo della conoscenza dei numeri fino al 20.

In ogni attività il bambino è invitato a riflettere sulle eventuali difficoltà incontrate e a cronometrare il tempo richiesto per lo svolgimento del compito; inoltre, in alcune attività è invitato a ripetere il compito per 3 volte, al fine di favorire il processo di automatizzazione, aumentare la velocità di esecuzione e migliorare l’accuratezza.

Le attività sono rivolte ai bambini dai 4 ai 6 anni, ma possono essere utilizzate per bambini più grandi con gravi difficoltà di apprendimento e/o con significativi deficit cognitivi.